 |
SARB repo rate – interesse della banca centrale del Sudafrica
Grafici – interesse storico SARB
Grafico Interesse sudafricano SARB - tasso dell’ultimo anno |
|
Grafico Interesse sudafricano SARB – a lungo termine |
|
South African Reserve Bank
La South African Reserve Bank (SARB) è la banca centrale del Sudafrica. La visione della SARB si basa sul mantenimento della crescita dell’economia sudafricana. Essa si basa sul sistema di mercato, sulla concorrenza, sulla legittimità e su uno sviluppo economico che deve essere equilibrato. La missione della banca centrale del Sudafrica consiste nel realizzare e nel mantenere la stabilità dei prezzi o nel tutelare il valore della moneta, la Randa. La politica monetaria della SARB si basa su un obiettivo di inflazione che attualmente si basa su una gamma compresa fra il 3 e il 6 percento su base continua (CPI). Qualora si cerchino informazioni su inflazione attuale in Sudafrica (CPI), utilizzare questi link.
SARB repo (interest) rate
Quando si parla di interesse sudafricano spesso si intende il repo rate. Questo interesse di base è detto anche repurchase rate. Per contrastare l’inflazione occorre prevenire una crescita eccessiva degli strumenti disponibili (denaro). A questo scopo, le banche commerciali devono mantenere i tassi d’interesse a un livello tale da prevenire una forte crescita dei crediti bancari. A questo scopo, la banca centrale determina l’entità del repo (repurchase) rate, e con essa l’influenza esercitata sugli interessi calcolati dalle banche ai loro clienti ad esempio nel settore dei prestiti ipotecari, dei crediti commerciali e al consumo e dei prodotti di risparmio.
In questa pagina sono visualizzati i valori attuali e storici del refinancing rate della SARB.
Per una panoramica degli interessi attuali di un grande numero di banche centrali fare clic in questo punto.
Tabelle – interesse della banca centrale del Sudafrica attuale e storic
Ultime variazioni tasso interesse SARB
26 gennaio 2023 |
7,250 % |
24 novembre 2022 |
7,000 % |
22 settembre 2022 |
6,250 % |
21 luglio 2022 |
5,500 % |
19 maggio 2022 |
4,750 % |
24 marzo 2022 |
4,250 % |
27 gennaio 2022 |
4,000 % |
19 novembre 2021 |
3,750 % |
23 luglio 2020 |
3,500 % |
21 maggio 2020 |
3,750 % |
|
|
Prospetto degli interessi delle altre banche centrali
Interesse FED |
Stati Uniti |
5,000 % |
22-03-2023 |
Interesse RBA |
Australia |
3,600 % |
07-03-2023 |
Interesse BACEN |
Brasile |
13,750 % |
04-08-2022 |
Interesse BOC |
Canada |
4,500 % |
25-01-2023 |
Interesse PBC |
Cina |
3,650 % |
22-08-2022 |
Interesse BCE |
Europa |
3,500 % |
16-03-2023 |
Interesse BoJ |
Giappone |
-0,100 % |
01-02-2016 |
Interesse BoE |
Gran Bretagna |
4,250 % |
23-03-2023 |
Interesse CBR |
Russia |
7,500 % |
16-09-2022 |
Interesse SARB |
Sudafrica |
7,250 % |
26-01-2023 |
|
|
|
 |
|