|
 |
LIBOR - informazioni approfondite sul LIBOR
Per i tassi di interesse LIBOR attuali fare clic in questo punto.
Su questa pagina sono riportate approfondite informazioni di sfondo sul LIBOR.
Il LIBOR in breve
LIBOR significa London InterBank Offered Rate. Il LIBOR è un tasso d’interesse indicativo medio al quale una selezione di banche (le banche del panel) si concedono reciprocamente prestiti scoperti nel mercato monetario londinese. Benché spesso si parli del tasso di interesse LIBOR, in realtà vi sono diversi tassi d’interesse LIBOR. Il LIBOR viene infatti calcolato per 5 diversi periodi e per 3 valute. I tassi LIBOR ufficiali vengono pubblicati 1 volta al giorno alle ore 11,45 circa (ora di Londra) da ICE Benchmark Administration (IBA). I tassi possono essere pubblicati soltanto dai partner della IBA (come noi). Su questo sito web vengono pubblicati fra le 17 e le 18 di ogni giorno (ora di Londra) i tassi LIBOR attuali.
Introduzione del LIBOR
All’inizio degli anni ottanta del secolo scorso, presso gli istituti finanziari di Londra è cresciuta l’esigenza di un benchmark per i tassi dei prestiti. Questo benchmark era necessario in particolare per calcolare i prezzi dei prodotti finanziari come gli swap di interesse e le opzioni. Sotto la guida dalla British Bankers´ Association (BBA), dal 1984 sono stati compiuti vari passi che nel 1986 hanno condotto alla pubblicazione dei primi interessi LIBOR (bbalibor).
Banche dle panel LIBOR
Come già affermato, LIBOR è un tasso medio al quale una selezione di banche si concede reciprocamente prestiti di denaro. Queste banche sono dette banche del panel. La selezione viene effettuata annualmente dalla ICE Benchmark Administration (IBA) con il supporto del Foreign Exchange and Money Markets Committee (FX&MMC). Per ogni valuta viene composto un panel di un minimo di 8 e un massimo di 16 banche, considerate determinanti per il mercato monetario londinese nella valuta in questione. Le banche vengono valutate in base al volume di mercato, alla reputazione e alla conoscenza supposta della valuta in questione. Poiché i criteri adottati sono rigorosi, normalmente i tassi possono essere considerati i tassi di prestito interbancaio più bassi nel mercato monetario di Londra.
Metodo di calcolo LIBOR
Gli interessi LIBOR non sono basati su transazioni effettive. Intorno alle 11,00 di ogni giorno lavorativo (ora di Londra) le banche del panel comunicano a Thomson Reuters i tassi di interesse ai quali in quel momento prevedono di poter ottenere per ciascun periodo un prestito cospicuo nel mercato monentario interbancario. Il motivo per cui non ci si basa su transazioni effettive è che non tutte le banche prestano somme cospucue ogni giorno e per ogni periodo. Una volta che Thomson Reuters ha raccolto i tassi di tutte le banche del panel, vengono eliminati i valori del 25% superiore e inferiore. Sul 50% dei valori "medi" rimasti viene calcolata una media per ottenere il tasso LIBOR (bbalibor) ufficiale.
Importanza degli interessi LIBOR
Il LIBOR è considerato il benchmark più importante nel settore dei tassi di interesse a breve termine. Nei mercati finanziari professionali, il LIBOR viene utilizzato come tasso di interesse di base per un grande numero di prodotti finanziari, come futures, opzioni e swap. Spesso le banche utilizzano inoltre il tasso LIBOR come tasso di interesse di base per determinare gli interessi su prestiti, conti di risparmio e ipoteche. Il fatto che spesso il LIBOR sia considerato il tasso di interesse di base per altri prodotti è il motivo per cui i tassi LIBOR vengono seguiti in tutto il mondo con grande interesse da un grande numero di professionisti e di privati.
Valute LIBOR
In origine (nel 1986) il LIBOR veniva pubblicato per 3 valute: il dollaro americano, la sterlina inglese e lo yen giapponese. Negli anni successivi il numero di valute LIBOR è aumentato fino a 16. Nel 2000, una parte di queste valute è confluita nell’euro. Attualmente esistono tassi di interesse LIBOR nelle valute seguenti (fare clic sulla valuta per visualizzare il tasso di interesse attuale per ogni periodo):
|
 |
|
|